LE NUOVE FRONTIERE DELLA STIMOLAZIONE MUSCOLARE ELETTROMAGNETICA

a cura del Dr. Francesco Paolo Alberico


Per un più definito body contouring campi elettromagnetici ad alta intensità, da soli o associati a trattamenti non invasivi.

Gli HI-EMT, o Campi Elettromagnetici Focalizzati ad Alta Intensità, sono una tecnologia medica largamente impiegata in ambito estetico, che già aveva trovato largo impiego in urologia e ginecologia, per le problematiche legate ai deficit di tenuta del pavimento pelvico.

I Campi Elettromagnetici Focalizzati ad Alta Intensità attraversano i tessuti cutanei, sottocutanei ed adiposi, per spessori fino ai 7 / 8 cm, senza interferire con questi, fino a raggiungere le strutture muscolari, interagendo con i neuroni motori, che a loro volta attivano contrazioni muscolari massime.

Accanto a questa azione diretta sulle strutture muscolari, viene attivata, a causa di tali contrazioni, una azione lipolitica sui tessuti adiposi, in prossimità delle strutture muscolari attivate.

Il loro impiego in ambito estetico, pertanto, trova spazio tanto per la semplice tonificazione muscolare, come per esempio nel caso dei glutei, quanto per una migliore definizione del body contouring, in associazione con trattamenti non invasivi per la riduzione del grasso localizzato di braccia, addome, fianchi, glutei e cosce (Ultrasuoni macrofocalizzati scannerizzati, Criolipolisi e CO2 iniettiva ad alti flussi).

Per lo stesso scopo, e cioè un body contouring più definito, esistono anche altre procedure meno invasive di quella chirurgica che fanno ricorso ai laser in fibra, alle radiofrequenze o agli ultrasuoni freddi.


Per quei pazienti tuttavia che non intendono sottoporsi a queste procedure, comunque con un downtime a volte disagevole, sicuramente i trattamenti non invasivi prima citati per ridurre il grasso localizzato possono rappresentare una alternativa assolutamente valida ed accettabileperaltro ripetibile, cui può essere associata con migliori risultati anche l’impiego della nuova tecnologia dei campi elettromagnetici ad alta intensità.

Va precisato ai nostri pazienti, già abituati ad una regolare attività fisica, che tale tipo di trattamento non rappresenta una alternativa, bensì una potenziamento che consente di ottenere migliori performance, proprio nel settore sportivo cui si dedicano.

Normalmente, anche in funzione degli obbiettivi da raggiungere, proponiamo un minimo di sei sedute di 30 / 45 minuti, con cadenza bisettimanale, fino a cicli anche doppi se dobbiamo intervenire sulla riduzione di adiposità localizzate per un miglioramento del body contouring.

Dopo circa due anni di impiego di tale metodica, fatti salvi anche gli intervalli obbligati legati al Covid, possiamo dire di aver registrato un elevato grado di soddisfazione da parte dei pazienti, di entrambi i sessi e spinti da motivazioni anche diverse.

In particolare l’impiego di questo protocollo combinato, sinergico, ripetibile, privo di effetti collaterali significativi, tanto per una riduzione del grasso sottocutaneo dei distretti corporei trattati, quanto per una migliore definizione del contouring, sembrerebbe rispondere pienamente in termini di efficacia, di soddisfazione dei risultati e di compliance, alle aspettative sempre più esigenti dei pazienti.