RINOFILLER: correggere il naso senza bisturi

a cura del Dr. Enis Agolli


Il naso, al centro del volto, cattura subito lo sguardo di chi ci osserva. Da sempre. La storia insegna che l’uomo ha avuto un’attenzione particolare nei confronti del naso, spesso avvolta anche da superstizioni e credenze. A conferma basti pensare alle decorazioni dei popoli primitivi, che per mezzo di specifici monili cercavano di tenere lontani gli spiriti maligni, temendo potessero entrare nel corpo passando per il naso. La forma del naso dipende da molte variabili: etnia, somatotipo, età, ma anche dall’ambiente in cui si vive.

Il naso degli europei è infatti più stretto e allungato, diverso da quello degli asiatici e dei latinoamericani; ciò sarebbe dovuto, nei corso dei secoli, al lento adattamento ad un clima più freddo e secco. Ad oggi, in una visione estetica complessiva del volto, l’aspetto del naso è molto importante, causa spesso di insicurezza e perdita di autostima. La sua correzione è pertanto parte imprescindibile nella globale correzione estetica del viso stesso. Per quanto riguarda le caratteristiche anatomiche il naso é quell’organo che per la complessità delle strutture che lo compongono probabilmente detiene il primato su tutto l’organismo umano in quanto è composto da tante strutture differenti tra di loro: ossa, cartilagini, membrane fibroelastiche, tessuto muscolare, tessuto vascolare, una mucosa particolare.


Inoltre, esso è in forte relazione con altre strutture adiacenti al naso stesso, sia esse esterne che interne. Le ossa nasali occupano circa un terzo/un quarto di tutta la lunghezza e l’interezza del naso, la loro forma e grandezza può creare i presupposti per degli inestetismi proprio alla radice del naso stesso.

Fondamentale importanza riveste la cute che copre la piramide nasale con tutti i suoi spessori e gli eventuali “spazi reali” e “virtuali” dove noi medici andiamo a posizionare i fillers.

Grazie per questa premessa, importante per meglio comprendere le caratteristiche di uno dei tratti somatici più caratterizzanti in una persona. Ma quali sono le alterazioni su cui è possibile lavorare?
Principalmente, le alterazioni nasali sono a carico delle ossa e delle cartilagini: troppo piccole, a forma triangolare, possono essere rudimentali, possono avere delle larghezze diverse, addirittura possono essere quasi mancanti, mentre altre volte sono estremamente ampie. Inoltre, le alterazioni del profilo nasale possono essere di natura congenita: per esempio deficit congenito dell’ormone della crescita per cui la radice del naso risulta infossata; di natura traumatica: in seguito a fratture o contusioni sia delle ossa che delle cartilagini; di natura post chirurgica in seguito ad interventi effettuati per problemi di natura strutturale o funzionale oppure a fini estetici.

Le alterazioni delle dimensioni del naso possono rappresentare anche una linea di confine per il successivo trattamento chirurgico o medico. Quindi, un naso lungo o un naso grande oppure un naso largo possono necessitare della chirurgia; mentre, dei trattamenti medici con il filler può necessitare un naso più corto, o più stretto, oppure più piccolo. Le alterazioni possono inoltre riguardare la forma: naso a sella, con la gobba, all’insù, ad aquilino, deviato, a punta larga, il naso “greco”, il naso “a patata”, il naso schiacciato, il naso collassato, il naso etnico, ecc.

Dal momento che migliorare la forma del naso non è più costoso e doloroso come prima, quando è possibile intervenire con il rinofiller?
È possibile intervenire con il rinofiller per quanto riguarda la correzione della forma, ossia del profilo del naso “a sella” o “infossato”, rettilineizzazione dell’evidente gobba nasale, correzione e sollevamento della punta che si presenta all’ingiù. È poi possibile intervenire nelle correzioni delle dimensioni, ossia l’aumento delle porzioni più piccole (qualora fattibile ed esteticamente utile) che rendono il naso stesso disarmonico rispetto alle strutture ad esso adiacenti.

Possibile intervenire con il rinofiller, infine, per correggere le asimmetrie del naso, rotondità della punta, riduzione o eliminazione di depressioni, incavi o solchi di natura congenita o risultanti da precedenti traumatismi o interventi chirurgici.

Come si procede al trattamento ed alla scelta del prodotto?
Prima di procedere al trattamento occorre effettuare uno studio molto approfondito per rispettare i successivi rapporti del naso con la glabella, con le labbra e con il mento. Quindi, le correzioni a carico del naso a volte possono richiedere il completamento dell’opera anche a carico delle labbra o del mento stesso, nel rispetto dei rapporti e dei canoni estetici delle suddette strutture, naturalmente coinvolte nell’armonia dell’intero viso. Per la correzione non chirurgica del naso ritengo opportuno utilizzare, secondo la corretta indicazione, due prodotti differenti: l’idrossiapatite di calcio e/o l’acido ialuronico. Il trattamento non richiede nessuna anestesia, vengono effettuate poche iniezioni in prossimità di una o più aree da correggere: radice, dorso, punta, ali e columella.

È doloroso? Quando è possibile vedere il risultato e con quale durata?
Il trattamento dura veramente pochi minuti, consiste in microinfiltrazioni ben tollerate generalmente dai pazienti, il miglioramento dell’aspetto estetico è immediatamente visibile e il risultato lo possiamo verificare subito dopo la fine del trattamento. Il modellamento delle parti trattate, seguito da una modica compressione di pochi minuti, l’applicazione di pomate antisettiche assieme all’osservazione di alcune regole comportamentali (es. evitare le temperature troppo basse e troppo alte, l’esposizione a UVA, le attività fisiche a rischio trauma, l’assunzione di alcuni farmaci, ecc.) fanno parte del post trattamento, che consente quindi un rapido rientro alla normale routine.

In conclusione si evince che il trattamento di rinofilling è molto efficace, non è doloroso, la sua durata e piuttosto lunga nel tempo, non vi è nessun periodo di inattività perché la ripresa è praticamente immediata, i costi del trattamento sono bassi ed il grado di soddisfazione dei pazienti è particolarmente elevato. Una soluzione rapida ed efficiente dunque, che rimodella il naso ed armonizza il volto.